Papalia: Infiltrazioni di cellule staminali

Miglior Ortopedico infiltrazioni cellule staminali Papalia

Cosa sono le infiltrazioni di cellule staminali? Abbiamo chiesto al Prof. Papalia come curare l’artrosi al ginocchio con questa tecnica.

Read more

Papalia: Protesi e Artrosi

Miglior Ortopedico infiltrazioni cellule staminali Papalia

Quali sono le articolazioni più colpite dall’artrosi e quando è necessario un intervento di protesi? Scopriamolo con il Prof. Rocco Papalia

Read more

Posso evitare l’intervento alla spalla?

Miglior Ortopedico Roma, prenotazione visita specialistica, infiltrazioni acido ialuronico, cortisone, PRP, cellule staminali. Protesi anca, lesione crosciato, intervento spalla, cuffia dei rotatori, capsulite, periartrite, ernia discale, scoliosi, epicondilite, lesione menisco, frattura, distorsione

L’intervento chirurgico non è sempre necessario per risolvere un problema ortopedico. 

Solo il 10% dei pazienti vengono operati.  Attualmente c’è un forte sviluppo delle terapie infiltrative articolari, dagli acidi ialuronici alle cellule staminali. 

La maggior parte delle patologie della spalla consiste in infiammazioni acute o croniche che si possono risolvere con una banale infiltrazione antinfiammatoria e una corretta fisioterapia.

Sulle rotture dei tendini della spalla si interviene in rari casi, perché, specialmente nell’anziano, sono l’evoluzione normale dell’invecchiamento dei tessuti, un po’ come i “capelli bianchi”.

L’intervento si esegue nell’80% dei casi in artroscopia; nei casi meno frequenti, con danni importanti soprattutto a livello dell’osso dell’omero e della scapola, si effettua a cielo aperto con delle metodiche di trapianto osseo. 

Intervento della cuffia rotatori

La riparazione del tendine avviene come un rattoppamento dal sarto, utilizzando degli strumenti che sembrano proprio delle cucitrici. 

Scopri di più sull’intervento alla spalla

Instabilità della spalla

La spalla instabile si opera specialmente nel giovane, perché la lussazione diventa sempre più frequente e può portare spesso ad artrosi o lesioni dei tendini.

Per riattaccare i legamenti si utilizzano delle viti microscopiche in materiale che si trasforma poi in osso, oppure dei fili che si incastrano senza lasciare traccia. 

Read more